Il Premio vuole individuare e segnalare quelle opere ed esperienze altamente significative nelle seguenti aree tematiche:
– Architettura pubblica
– Architettura degli spazi urbani aperti
– Architettura residenziale e housing sociale
– Architettura industriale / commerciale / direzionale / turistico ricettiva
– Paesaggio e infrastrutture
– Riqualificazione urbana e ambientale
– Restauro della città storica e dei borghi urbani e rurali
– Architettura d’interni
Le opere in particolare dovranno:
– mostrare di aver soddisfatto nella realizzazione gli indirizzi strategici individuati dalla pianificazione ai diversi livelli, favorendo il dialogo tra urbanistica e architettura;
– evidenziare di aver significativamente contribuito, anche con limitate risorse, al riscatto ed alla riqualificazione estetica, funzionale e ambientale dei luoghi, alla valorizzazione dell’identità dei territori, alla costruzione di nuovi paesaggi, così come alla generazione di nuovi e vissuti spazi relazionali o di nuovi modi dell’abitare, in termini tipologici e di sostenibilità complessiva, anche per l’uso innovativo ed espressivo dei materiali e della tecnologia costruttiva.